Impostare un canale Youtube nella maniera migliore è il miglior viatico per cominciare bene la propria avventura di youtuber.
In un articolo precedente ho già parlato del perché avere un canale Yotube e quali vantaggi in termini di promozione alla propria attività questo strumento possa dare. L’errore tipico e molto frequente di chi si apre un canale Youtube è quello di considerare che basta caricare video ed il resto vien da se. Niente di più sbagliato. Infatti se ti limiterai solo a questo il tuo canale nonn crescerà mai. La verità è che come altri strumenti di digital marketing anche in questo caso occorrono delle solide competenze ed esperienze.

Non è possibile esaurire in un solo articolo tutto ciò che riguarda l’argomento in questione ma cercherò di fare una sintesi essenziale. Innanzitutto è bene ricordare una cosa che a molti sfugge.
Youtube è di proprietà di Google e funziona come un motore di ricerca, anzi è il secondo motore di ricerca al mondo dopo Google.
Questo significa che come per gli articoli e le pagine di un sito web devi ottimizzare i contenuti testuali lato SEO. Per cui usa le parole chiave nei titoli c dei tuoi video, nel titolo del tuo file video ed anche nella descrizione. Mentre minore importanza hanno i tag che servono più che altro a suggerire i tuoi video ad altri utenti.

Impostare un canale Youtube correttamente e graficamente.

Il primo passo da compiere è quello di dare un nome al tuo canale che rispecchi la tua attività. E già qui dovresti inserire la parola chiave che ritieni appropriata. Poi è il tempo di passare alla parte grafica del canale.
Questo significa un banner di presentazione che dovrà avere specifiche dimensioni a seconda dei dispositivi che gli utenti useranno per navigare e un logo. Che apparirà in alto a destra. Cerca di realizzare un banner che graficamente sia in linea con la tua attività, mentre nel caso del logo potrebbe andare anche bene la tua immagine. Poiché bisogna far passare sempre il messaggio che ci sono persone dietro le quinte.

Per completare la parte grafica realizza anche una piccola immagine che invogli gli utenti che guardano il tuo video a cliccare su essa iscrivendosi al canale. Anche qui ci sono specifiche dimensioni da rispettare che Youtube stesso indica.
Queste impostazioni le trovi nella sezione Branding del tuo canale. Il percorso che devi fare per arrivare a questa sezione è il seguente: Youtube Studio – Personalizzazione -Branding.
Sistemata la parte grafica dovrai compilare una descrizione pertinente del tuo canale è qui dovrai inserire la tua parola chiave. Poi dovrai scrivere nella sezione tag tutte quelle parole che ritieni possano far si che Youtube suggerisca video richiamati appunto dall’argomento espresso nei tuoi tag. Il resto lo dovrai fare con i tuoi video.

Condividi questo articolo