Realizzare una landing page è uno dei passaggi più importanti in una strategia di web marketing. Trattandosi di un unica pagina si è portati a pensare che sia decisamente molto più semplice realizzarla rispetto al creare un intero sito web. Questo errore di sottovalutazione può avere conseguenze notevoli in termini di perdita di potenziali clienti.
Prima di vedere come realizzare una landing page è doveroso precisare cos’è. Una landing page è una pagina nella quale un utente del web atterra dopo aver cliccato su un post oppure su un messaggio pubblicitario sponsorizzato. Il suo obbiettivo è convertire cioè trasformare l’utente in cliente.

Fatta questa doverosa precisazione vediamo come si realizza una landing page efficace e che converta. Ovviamente in base al servizio o prodotto che si propone ci saranno delle differenze nella realizzazione. Ma ci sono dei principi cardine che valgono sempre. Prima di tutto una landing page non deve avere troppi elementi di disturbo.
L’utente deve essere indirizzato verso l’azione che tu vuoi che compia. Quindi la call to action cioè il pulsante di invito all’azione deve essere ben presente ed in posizioni di rilevanza. Magari in alto nella pagina e poi ripetuto in basso. Poi bisogna scegliere i colori di sfondo che devono essere in linea con il tipo di argomento.

Online

Ad esempio per una landing page che propone vacanze è più appropriato l’uso di colori di sfondo vivaci. Meglio evitare in una landing page un menù di navigazione poiché può essere un elemento di distrazione. Anche il testo non deve essere eccessivo. Se vuoi descrivere i servizi o prodotti che offri usa un elenco puntato o numerato.
L’elenco deve mettere in evidenza i benefici dei tuoi prodotti e servizi. Da ultimo ma non per importanza, scrivi un titolo che attiri l’attenzione dell’utente colpendo la sua curiosità. In questo caso dovrai far ricorso alla scrittura persuasiva e riuscire in un titolo accattivante e diretto a trasmettere il tuo messaggio.

Digital marketing

Da ultimo ma non per importanza, scrivi un titolo che attiri l’attenzione dell’utente colpendo la sua curiosità. In questo caso dovrai far ricorso alla scrittura persuasiva e riuscire in un titolo accattivante e diretto a trasmettere il tuo messaggio.
Non dimenticare mai il pulsante di invito all’azione che in una landing page non deve assolutamente mancare. Lo scopo di una landing page è la conversione e quindi tutto deve essere focalizzato intorno ad essa.
Se hai letto fin qui ti sarai ormai reso conto che realizzare una landing page efficace è cosa tutt’altro che semplice e che richiede delle specifiche competenze vista anche la sua importanza.

Condividi questo articolo