Scrivere articoli per blog efficaci sostanzialmente significa raggiungere 2 obbiettivi. Il primo molto importante dare valore a chi legge. Il secondo è quello di piacere a Google per portare traffico vitale al proprio blog o sito.
Raggiungere entrambe gli obbiettivi non è facile, ma possibile. Innanzitutto la scelta di inserire un blog all’interno di un sito web è una mossa vincente.
Poiché un blog all’interno di un sito web rende quest’ultimo più dinamico. Grazie alla possibilità di poter commentare l’articolo. Infatti il problema maggiore di un sito web è la sua staticità. Con contenuti che non cambiano mai magari anche per mesi.

Se però vuoi approfondire leggi l’articolo i motivi per cui avere un blog nel tuo sito. Ma nella pratica come scrivere articoli per blog efficaci? Come detto in precedenza è necessario scrivere contenuti di valore. Cioè scritti che arricchiscano il lettore. Non soltanto pensati per il motore di ricerca.
Prima di tutto occorre saper scrivere in maniera corretta dal punto di vista grammaticale. Oltre che avere un lessico idoneo al target a cui ci si sta rivolgendo. Ma in seconda analisi oltre alle capacità tecniche di scrittura bisogna saper far leva su fattori emozionali. Cioè incuriosire il lettore spingendolo a leggere l’articolo fino alla fine.

Scrivere articoli per blog efficaci e completi.
Un’articolo per essere efficace deve essere anche esaustivo e completo. Ma questo non deve far pensare solo alla sua lunghezza. Bensì alla completezza delle informazioni in relazione all’argomento trattato. Questo alle volte presuppone articoli lunghi ma non è un dogma. Si può riuscire ad essere esaustivi anche con articoli di media lunghezza.
E’ vero che in generale Google posiziona meglio articoli lunghi i così detti long form.
Ma non da pregiudicarne la qualità. In sintesi è inutile allungare il brodo quando non è necessario. Google ormai è un motore di ricerca molto evoluto quindi inutile pensare di ingannarlo.

Scrivere articoli per blog efficaci è un’arte che si impara. Infatti oltre a doti individuali il resto lo fa l’esperienza e lo studio. Il segreto sta nel saper abbinare scrittura tradizionale e scrittura persuasiva. Cioè quel tipo di comunicazione che fa leva sulle emozioni. Se saprai suscitare interesse e curiosità in chi legge anche un testo lungo scorrerà via senza che nemmeno il, lettore se ne accorga.
Oggi nell’era del web la figura professionale che si occupa di comunicazione attraverso le parole è il copywriter Uno specialista sempre più ricercato. Non solo per la scrittura di articoli ma anche per titoli efficaci, testi per inserzioni pubblicitarie e tutti quei contenuti testuali che rispondono alla logica del inbound marketing.

Articoli ottimizzati per i motori di ricerca
Ma come scrivere articoli per blog efficaci anche per i motori di ricerca? Qui entra in campo un’altra competenza essenziale. La SEO. Acronimo di search engine optimization.
In italiano ottimizzazione per i motori di ricerca. Più precisamente quell’area della SEO detta SEO on-page che si occupa dei contenuti di ogni singola pagina web.
In sintesi si tratta di abbinare la scrittura alle regole della SEO. I principi cardine della scrittura orientata alla SEO sono diversi.

Tra i principali l’uso della parola chiave nel testo, suddividere i capitoli con intestazioni proprie del linguaggio HTML quali H1, H2, H3 fino ad H6, giusta distribuzione nel testo della parola chiave e delle sue correlate. Poiché un uso eccessivo porta ad una penalizzazione da parte di Google. Inoltre è buona norma che ogni pagina abbia un solo titolo H1 che è il titolo della pagina.
Infine nel titolo principale è bene inserire la parola chiave principale il più possibile a sinistra. Un professionista che sappia coniugare buona scrittura a scrittura orientata alla SEO è definito SEO copywriter. Un’altra figura molto ricercata nell’era del web 3.0.