La pubblicità su Google la si realizza utilizzando Google Ads. La piattaforma pubblicitaria specializzata di casa Google.
Sebbene nel corso degli anni abbia cambiato nome prima era Adwords mantiene sempre la sua grande efficacia. Innanzitutto è bene precisare che Google Ads permette di fare inserzioni pubblicitarie su 2 reti.
Infatti oltre alla rete di ricerca che può essere definita l’ammiraglia della piattaforma vi è la rete display. Questa tipologia di rete sfrutta i banner pubblicitari e quindi visivamente più accattivante. Ma obbiettivamente non più efficace. Ad ogni modo in quest’articolo ci occuperemo della rete di ricerca.

Ad ogni modo per capire meglio che cos’è la rete di ricerca di Google Ads è bene capire le differenze con la rete display.
Come accennato in precedenza la rete display sfrutta i banner pubblicitari. Questi banner pubblicitari vengono mostrati ad utenti quando navigano sui milioni si siti web di proprietà di Google. Ad esempio Youtube e Gmail ma anche siti partner.
Questa tipologia di rete permette una grande diffusione del messaggio pubblicitario ed è quindi perfetta per obbiettivi quali la notorietà del brand. Non ha però i tassi di conversione della rete di ricerca. Che è la rete regina della piattaforma pubblicitaria di Google.

Rete di ricerca Google Ads vantaggi e svantaggi.
Ma come funziona la rete di ricerca Google Ads? Vediamolo più nel dettaglio. La rete di ricerca a differenza di quella display che sfrutta i banner pubblicitari, sfrutta invece le ricerche degli utenti.
E più precisamente le parole chiave. Cioè bisogna includere nella campagna pubblicitaria le parole chiave che identificano il tuo prodotto o servizio.
Maggiore sarà la corrispondenza tra le parole chiave scelte e quelle digitate dall’utente tanto maggiori saranno le probabilità di essere tra i primissimi risultati. In genere i primi 3 risultati della prima pagina e gli ultimi 4 sempre della prima pagina. Il miglior piazzamento all’interno di questa classificazione dipenderà dalla qualità dell’annuncio.

Difatti per ogni parola chiave si scatenerà un’asta tra gli inserzionisti. Coloro che avranno fatto un’offerta migliore ed un annuncio di qualità vinceranno l’asta. Meritandosi un posizionamento migliore. L’inserzionista però non pagherà nulla per il semplice posizionamento.
Ma pagherà solo quando l’utente avrà fatto click sul suo annuncio. Il cosi detto pay per click o PPC.
Il prezzo varierà a seconda della competitività della parola chiave. Una parola chiave competitiva avrà costi più elevati e di conseguenza il costo del click sarà più alto. Questo in alcuni casi può essere lo svantaggio delle campagne sulla rete di ricerca Google Ads. Ma il vantaggio è che nessun tipo di inserzione pubblicitaria ha i tassi di conversione della rete di ricerca. Poiché si va ad intercettare un target che è alla ricerca attivamente del prodotto o servizio che tu puoi offrire.