Tra i termini che nel linguaggio web si tende spesso a confondere ci sono questi 2 termini cioè SEO e SEO copywriting. Se della SEO ne ho parlato nell’articolo che cos’è la SEO e perché non puoi farne a meno, in questo articolo invece ci occuperemo dell’argomento SEO copywriting, argomento di cui trovi un accenno nell’articolo posizionamento su Google.
La differenza tra SEO e SEO copywriting è che la SEO si occupa dell’ottimizzazione dell’intero sito web mentre la SEO copywriting si occupa di ottimizzare i testi seguendo comunque le regole della SEO.
Assodata la differenza tra queste 2 discipline vediamo più nel dettaglio di cosa si occupa la SEO copywriting visto che della SEO ne ho parlato nell’articolo succitato. Innanzitutto è bene specificare che mentre per la SEO il professionista di riferimento è il SEO specialist, per la SEO copywriting il professionista a cui fare riferimento è il SEO copywriter. Quindi il SEO copywriter deve abbinare competenze SEO a competenze di scrittura (copy). In particolare alla scrittura persuasiva fondamento della scrittura sul web.

SEO e SEO copywriting le differenze.
Infatti un buon SEO copywriter non deve solo badare a scrivere testi ottimizzati SEO, ma deve scrivere testi in grado di attirare l’attenzione dell’utente che legge. Per raggiungere quest’obbiettivo egli ricorrerà a tecniche di scrittura persuasiva. Poiché la scrittura sul web è diversa dalla scrittura su carta stampata.
Ma cosa si intende per scrittura persuasiva? Con questo termine si indica un tipo di scrittura che fa leva su fattori emozionali. Fattori emozionali che possono essere declinati in svariati modi a seconda della leva emozionale sulla quale si intende agire.

Da una parte si cerca di incuriosire chi legge tenendo desta la sua attenzione, dall’altra fargli compiere un’azione. Un’azione che altro non è che l’obbiettivo di marketing prefissato, la classica conversione.
Ovviamente, ma questo lo si da per scontato, oltre che conoscere le regole della SEO abbinate alla scrittura persuasiva, un SEO copywriter deve essere in grado di scrivere in maniera corretta sia dal punto di vista grammaticale che ortografico. Queste capacità di scrittura potranno essere “sfruttate” sia per la realizzazione di articoli per blog ma anche per post sui social.