Alzi la mano chi non conosce Google re indiscusso dei motori di ricerca. Ma sai davvero come funziona e perché non puoi ignorarlo?
Bene assodato che tutti conosciamo Google in quest’articolo ti spiegherò in maniera semplice cos’è e come funziona questo ormai colosso del web.
Innanzitutto parliamo di un motore di ricerca cioè un’applicazione che una volta digitata in un campo di ricerca una parola o frase, ci restituirà dei risultati pertinenti correlati alla parola digitata.
Ma cosa è realmente avvenuto dal momento dell’inserimento della parola o frase chiave digitata nell’apposito campo? In sintesi si è innescato un procedimento.
Durante il quale delle applicazioni del motore di ricerca conosciute come spider, bot o crawler hanno preso la parola chiave digitata e l’hanno confrontata con le parole presenti nell’indice del motore di ricerca.
Una volta trovate le corrispondenze verrà restituita una pagina di risultati contenente le parole, frasi od argomenti strettamente correlate e pertinenti rispetto alla parola inserita nel campo.
Quindi non è propriamente Google a fare la ricerca delle corrispondenze tra parole digitate e parole presenti nel suo indice, ma le applicazioni al suo interno deputate a questo specifico compito.

Pagina dei risultati di Google ovvero la SERP.
I risultati della ricerca verranno presentati in una pagina che ha un nome ben specifico. La SERP. Acronimo inglese di search engine result page. Ma come si presenta questa pagina dei risultati?
Essa si presenta in un modo ben preciso.
Per ogni risultato che la SERP presenta ci sono sempre 3 elementi. Il primo è il link alla pagina contenente lo sviluppo dell’argomento in relazione alla ricerca avviata. Il secondo è il titolo che conterrà quasi sempre la parola chiave digitata.
Che può anche in alcuni casi non essere presente ma sarà comunque sempre fortemente correlata alla parola o frase oggetto della ricerca.
Il terzo elemento è un testo che descrive brevemente il contenuto presente nella pagina di cui il link.

L’insieme di questi 3 elementi cioè link, titolo e descrizione rappresentano lo snippet. Per cui in definitiva la SERP mostrerà dei risultati che sono una serie di snippet. Lo snippet è il risultato della ricerca è normalmente Google mostra 10 risultati per pagina.
Lo snippet sarà differente nei casi in cui tra i risultati di ricerca non appaia una sponsorizzata. In quel caso sarà presente la dicitura: “Annuncio”.
Nel presentare i risultati di ricerca Google li classificherà mettendo in cima alla pagina quello che
il suo algoritmo ritiene più pertinente rispetto alla parola chiave digitata. Questo è quello che avviene nel momento in cui si lancia una query di ricerca su Google. Farsi trovare nella prima pagina di Google per qualsiasi brand od azienda significa potenziali clienti e quindi fatturato questo è il motivo principale per cui non puoi fare a meno di Google. Il numero uno ormai incontrastato dei motori di ricerca.