In molti ci chiedono se è meglio puntare sulla Sem o sulla Seo? In quest’articolo proviamo a dare una risposta a questo quesito.
Per qualsiasi azienda o brand, piccola o media impresa l’obbiettivo primario è quello di raggiungere potenziali clienti. Per poi fidelizzarli ed attraverso un efficace attività di lead nurturing e trasformarli in clienti. Innanzitutto però è bene chiarire cosa significano SEM e SEO e che ruolo hanno. Soprattutto in relazione ad una precisa strategia di web marketing.SEM è l’acronimo inglese di search engine marketing in italiano marketing sui motori di ricerca.

Puntare sulla SEM o sulla SEO

In buona sostanza riferibile alla pubblicità a pagamento sui motori di ricerca. Tale pubblicità si effettua mediante campagne pubblicitarie sponsorizzate. Ad esempio la pubblicità su Google tanto per citare il re dei motori di ricerca, la si realizza sulla piattaforma Google Ads. Quella su Bing sulla piattaforma pubblicitaria Bing Ads. La SEO invece è sempre un acronimo inglese e sta per search engine optimization.
Cioè ottimizzazione per i motori di ricerca. Fatte queste dovute precisazioni ora entriamo più nel merito sulla questione meglio puntare sulla SEM o sulla SEO.

Digital marketing

Puntare sulla SEM o sulla SEO od entrambe?

La SEO a differenza della SEM non prevede un pagamento diretto alla piattaforma pubblicitaria. Anche se vi è comunque un pagamento indiretto. Nel senso che devi pagare uno specialista della SEO che ottimizzi il sito web aziendale o del tuo brand. Dal punto di vista dei costi potrebbe sembrare non esserci una sostanziale differenza.
Tuttavia la differenza se pur non troppo evidente c’è. Probabilmente con SEM oltre che pagare la piattaforma dovrai sostenere anche il costo del professionista che realizzerà la campagna pubblicitaria. Quindi un doppio costo. A meno che non si ha in organico uno specialista in pubblicità

In tutta onestà non c’è una risposta assoluta alla domanda se è meglio puntare sulla SEM o sulla SEO. Poiché dipende da tanti fattori. Per esempio occorre rapportarsi al momento della strategia di marketing in cui un’azienda si trova. Alla disponibilità di budget. Inizialmente si potrebbe puntare sulla SEM per ottenere risultati immediati.
Successivamente dedicarsi alla SEO. Ma la cosa migliore sarebbe puntare su entrambe. Poiché SEO e SEM sono complementari. In tal modo si realizza una strategia promozionale completa ed a maggiore copertura. A tutto vantaggio degli obbiettivi di marketing aziendale.

Pro e contro di entrambe

Anche se a questo punto la risposta se puntare sulla SEM o sulla SEO mi sembra abbastanza chiara valutiamone pro e contro. Come è stato detto in precedenza il principale svantaggio della SEM sta nel doppio costo che dovrai probabilmente sostenere. Cioè costo piattaforma pubblicitaria + professionista che realizzi la sponsorizzazione.
A meno che come anche questo detto in precedenza non si disponga in organico di un esperto in campagne pubblicitarie. Il vantaggio principale nel ricorrere alla SEM sta nel fatto che essa produce risultati relativamente immediati.
Per quanto riguarda la SEO non hai un doppio costo devi solo pagare uno specialista che si incaricherà dell’ottimizzazione per i motori di ricerca del sito web aziendale.

Strategia di marketing

Questo è sicuramente un vantaggio. Diciamo che in genere in termini di costi generalmente la SEO costa meno. Lo svantaggio principale invece sono i tempi di posizionamento. Nel senso che raggiungere la prima pagina di Google ad esempio mediante SEO richiede tempi abbastanza lunghi.
Quindi devi pensare alla SEO come una strategia sul medio e lungo termine. Perciò non esiste una risposta secca se è meglio puntare sulla SEM o sulla SEM. Poiché la risposta migliore è che è meglio puntare su entrambe. Magari in tempistiche diverse.

Condividi questo articolo