Sai qual è uno degli aspetti fondamentali che contraddistingue un sito web professionale? Un aspetto la cui importanza è spesso da molti trascurata, ma non certo da Google: la User experience acronimo UX.
Chissà quante volte girovagando per il web avrai notato questo termine domandandoti cosa sia concretamente. Ci sarebbe molto da dire e scrivere sulla UX, ma cercherò di essere breve e coinciso.

Per user experience si intende l’esperienza che un utente prova nel interfacciarsi con un mezzo digitale e nel nostro caso un sito web.
Un sito web con una buona UX deve permettere al visitatore di trovare velocemente e facilmente ciò che cerca. Quindi non solo grafica ma soprattutto una disposizione degli elementi principali laddove l’utente si aspetta di trovarli. Ad esempio dove ti aspetti di trovare il login in una pagina web? Scommetto in alto a destra.

Elementi classici della user experience in un sito web.

Oppure cosa proveresti se il link ad una risorsa porta ad una pagina non corrispondente? Probabilmente non torneresti più su quel sito. In questo caso si avrebbe una cattiva user experience. Inoltre una buona UX deve consentire una comoda navigazione su tutti i dispositivi, mobili in particolare.

Infatti la navigazione su schermi più piccoli rende necessaria una ridisposizione degli elementi distanziandoli, e l’uso di caratteri testuali di dimensioni adeguate in modo da non costringere l’utente a zoomare in continuazione per leggere il testo.
Questi sono alcuni tra gli aspetti più importanti che caratterizzano una buona user experience che unita ad una buona ottimizzazione SEO contraddistingue un sito web professionale da uno che non lo è.

Condividi questo articolo